COME SCEGLIERE IL CORSO GIUSTO IN GRAVIDANZA
Raffaella Aliperti • 29 gennaio 2020
La sicurezza prima di tutto!

La sicurezza prima di tutto: da evitare sport che prevedano movimenti improvvisi , scosse violente, corsa, salto e sollevamento pesi.
E’ consigliato l’utilizzo di una cintura da gravidanza per il movimento corporeo al fine di proteggere i legamenti uterini.
Ottimo l’esercizio dello yoga che propone esercizi di stretching e rotazioni dolci del bacino.
Evitare sessioni di lavoro corporeo in gruppi misti di gravide e non gravide: il lavoro deve essere fluido, armonico e con sessioni di movimento studiato esclusivamente per la gravidanza.
Il confronto tra donne nella stessa condizione inoltre, è un ottimo strumento emotivo, consente ad ogni partecipante di esprimersi al meglio.
Privilegiare gli sport in cui la tecnica del respiro sia propedeutica a quella del parto: apprendere una respirazione diaframmatica lenta e profonda è indispensabile alla preparazione alla nascita
Accorgimenti
Alcune sessioni di lavoro, se pur dolce, per una principiante possono essere troppo faticose.
Allora non cercare di seguire alla lettera tutte le posizioni proposte , non forzarti, inizia solo a risvegliare i tuoi muscoli attraverso il movimento. Ci vuole tempo per essere flessibili.
Un gatto gentile, la flessione della colonna con esercizi di distensione eseguiti molto lentamente, con il respiro abbinato , che sostengano lo sviluppo del feto e donino benessere al corpo materno.
E per finire …
L’equilibrio corpo - mente favorisce la produzione ormonale deputata a tutte le funzioni fisiologiche in gravidanza: per questo una buona sessione di esercizi corporei dovrebbe sempre terminare con visualizzazioni mirate di rilassamento profondo condotta da persona esperta.